STATUTO
Statuto
Articolo I - Nome
E' costituita un'associazione senza fini di lucro denominata “Associazione Donne Italiane - Tokyo
Articolo II - Scopi ed attività
Sezione 1 - Scopi
L`Associazione, fondata nel Gennaio 1996, intende promuovere incontri tra cittadine italiane residenti a Tokyo e dintorni, favorire una migliore conoscenza reciproca, e una piu approfondita comprensione del paese ospitante. Per realizzare tali scopi, l'Associazione favorisce la partecipazione di cittadine straniere purché con una buona conoscenza della lingua Italiana. L'Associazione non ha scopo di lucro. Al suo interno non e consentita nessuna propaganda politica o religiosa, ne pubblicità commerciale. Sono tuttavia ammesse sponsorizzazioni a favore delle attività dell’Associazione.
Sezione 2 - Attività
In funzione delle proprie capacita e dei rispettivi interessi, le associate partecipano alle diverse attività culturali, sociali e benefiche dell'Associazione. Le attività dell'Associazione sono riservate alle associate. In talune occasioni, da decidere ad opera del Comitato esecutivo, possono essere invitate anche persone estranee all'Associazione. Le associate che hanno aderito ad una attività per la quale e richiesta una partecipazione finanziaria devono pagare la loro quota anche in caso di mancata partecipazione.
Articolo III - Requisiti e adesione
Sezione 1 - Requisiti
Possono diventare associate le donne italiane per nascita o per matrimonio, nonché di altra nazionalità purché capaci di esprimersi bene in italiano. L'espulsione può essere decisa dal Comitato esecutivo nei confronti di qualsiasi associata la cui condotta porti o possa portare danno al buon nome dell'Associazione.
Sezione 2 - Adesione
Per diventare associata e necessario presentare la propria candidatura al comitato esecutivo. L'adesione diventa definitive dopo il versamento della quota annuale.
Sezione 3 - Anno Sociale e quota associativa
L'anno sociale va da Settembre a Giugno. La quota sociale annuale è fissata in 5.000 yen per anno sociale. La quota associativa deve essere pagata tra il 1 Settembre e il 31
Dicembre. In caso di mancato pagamento si perde la qualifica e le agevolazioni di associata. Le nuove socie che aderiscono alla associazione per la prima volta in una data compresa tra il 1 Gennaio e la fine di Giugno hanno diritto al pagamento di una quota ridotta stabilita in 3.000 yen.
Sezione 4 – Socia onoraria
Il Comitato Esecutivo può conferire la qualifica di Socia Onoraria a una persona esterna all'Associazione che si sia distinta per particolare benemerenza nei confronti dell'Associazione stessa. Detta qualifica ha durata annuale rinnovabile.
Articolo IV - Comitato esecutivo
Sezione 1 - Composizione
Il Comitato esecutivo e incaricato di orientare le attività e di sovraintendere al buon funzionamento dell'Associazione. Il Comitato esecutivo può comprendere fino a un massimo di nove persone scelte fra le associate. Gli incarichi di: Segreteria, Tesoreria e Responsabili Eventi sono decise dal Comitato stesso. Il Comitato esecutivo si riunisce almeno una volta al mese e delibera sull'ordine del giorno delle riunioni dell'Associazione.
Sezione 2 - Funzioni
Il Comitato Esecutivo ha un mandato annuale. Le decisioni del comitato esecutivo sono prese a maggioranza semplice. Ciò vale anche per la revisione dello statuto e la destituzione di una associata la cui condotta e ritenuta lesiva della reputazione dell'Associazione, nonché per lo scioglimento dell'Associazione.
Sezione 3 - Candidature a membro del comitato esecutivo
I suoi membri sono eletti, tra tutti coloro che hanno presentato la propria candidatura. Le candidature devono giungere al piu tardi entro la prima settimana di Settembre. La segreteria avrà cura di sollecitare le candidature con una specifica email spedita durante il mese di agosto. Per essere candidate bisogna fare parte dell'Associazione da almeno un anno.
Articolo V - Finanze
Ogni anno, nel corso della riunione del Comitato esecutivo che precede l'Assemblea Generale di Giugno la tesoreria deve presentare una relazione sullo stato finanziario dell'Associazione che sarà successivamente comunicato alle Associate. Ogni anno in occasione dell’Assemblea di Chiusura dell’Anno Sociale il disavanzo di cassa sarà devoluto in beneficenza prevalentemente a favore dell’infanzia. I progetti sono selezionati a cura del Comitato Esecutivo e sottoposti a votazione delle Socie presenti all’Assemblea.
Articolo VI - Comunicazioni
Il Comitato informa periodicamente le Socie riguardo le attività Adi e provvede all’aggiornamento del proprio sito internet e pagina FB. Qualsiasi comunicazione di natura privata deve essere approvata dal Comitato Esecutivo.
Tokyo, Dicembre 1996
Aggiornato in data: 22 Maggio 2007
Aggiornato in data: Settembre 2015
Aggiornato in data: 13 Aprile 2017